Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Approfondimenti

Vita in sedia a rotelle: mobilità, ostacoli e come abbatterli

19/11/2022

Siamo circondati da ostacoli strutturali e architettonici. Li troviamo in strada e persino nelle nostre case. Sono barriere che hanno effetti importanti sulla qualità della vita delle persone, perché limitano gli spostamenti e l’autonomia di molti, soprattutto di chi si muove sulla sedia a rotelle e di chi accompagna le persone in carrozzina.   

La sedia a rotelle è un ausilio indispensabile per la persona con disabilità o con una difficoltà temporanea nei movimenti, fondamentale per spostarsi e vivere la propria quotidianità. Tuttavia, quando l’ambiente non è accessibile, anche le attività più semplici risultano più complicate. 

Barriere architettoniche fuori e dentro casa 

Sono numerose le sfide quotidiane che possono limitare la libertà e il movimento, non solo per strada, ma anche a casa. Facciamo qualche esempio:

  • Con un ostacolo sul marciapiede la persona che usa la carrozzina deve modificare il suo percorso e dirigersi sulla strada, mettendo a rischio la sua incolumità.
  • Se un ufficio pubblico o un immobile privato presenta una scalinata (e non ha né un ascensore né una pedana) la persona deve rinunciare all’ingresso o incaricare qualcuno per svolgere una determinata attività.
  • Uno scalino davanti all’entrata di un negozio è un ostacolo che ne impedisce l’accesso.
  • La mancanza di pedana sui mezzi pubblici non ne consente l’utilizzo.
  • A casa la vasca da bagno tradizionale è inutilizzabile senza l’aiuto di un’altra persona.
  • Le scale in casa non permettono di raggiungere i vari piani dell’edificio in autonomia: serve sempre un aiuto esterno.

E così via.

Abbattere le barriere architettoniche seguendo i principi dello Universal Design: come progettare per tutti

Quando parliamo di barriere architettoniche, indichiamo tutti quegli ostacoli che non permettono alle persone di accedere, muoversi e vivere uno spazio, sia in via temporanea che permanente. Ostacoli che, nella pratica, non limitano solo gli spostamenti delle persone, ma che impediscono loro anche di svolgere certe azioni e le normali attività giornaliere: fare compere, cenare con gli amici, partecipare a un evento…

 

Una situazione che si può provare a gestire diversamente, cambiando prospettiva e iniziando, per esempio, a progettare edifici e servizi accessibili a tutti, in ottica di Universal Design.

Col termine Universal Design si intende la progettazione di un ambiente in modo che possa essere accessibile, compreso e utilizzato nella massima misura possibile da tutte le persone indipendentemente dalla loro età, corporatura, capacità o disabilità. Un ambiente (o qualsiasi edificio, prodotto o servizio in quell’ambiente) dovrebbe essere progettato per soddisfare le esigenze di tutte le persone che desiderano utilizzarlo.

La legge 13 e il ruolo della tecnologia

In Italia, un aiuto in questo senso arriva dalla Legge n.13 del 1989 nata per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, grazie alla quale derivano anche gli incentivi dedicati a coloro che intendono effettuare interventi sia negli ambienti pubblici che privati, casa compresa.

E un aiuto arriva anche dalla tecnologia. In rete, infatti, si possono trovare strumenti utili che consentono di verificare quali luoghi sono privi di ostacoli e facili da raggiungere, anche con l’ausilio della carrozzina. Un esempio? La funzione “Luoghi accessibili” di Google Maps.

Barriere architettoniche in casa: è possibile superarle?

Molte case sono state costruite in un’epoca in cui il tema dell’accessibilità non era diffuso e sentito come oggi. Questo non significa, però, che non si possa far nulla per rendere l’abitazione più accogliente, sicura e funzionale anche per chi usa la sedia a rotelle.

A volte bastano pochi accorgimenti per eliminare gli ostacoli. Per esempio, si può pensare di dotare l’immobile di:

  • Ascensore interno: per raggiungere i piani di un condominio. Esiste anche una versione domestica per facilitare la mobilità da un piano all’altro.
  • Scivolo, pedana esterna o montascale: per superare scalini e altri ostacoli esterni che possono impedire l’accesso alla casa.
  • Porte più ampie: per facilitare l’accesso della carrozzina e migliorare lo spazio di manovra.
  • Superfici e pavimenti piani: per eliminare eventuali dislivelli.
  • Piani di lavoro più bassi: per facilitare le attività domestiche (e non solo). 
  • Maniglioni vicino ai sanitari del bagno e vasche con porta: per un accesso facilitato.

Considerando gli incentivi e le detrazioni fiscali messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per eliminare le barriere architettoniche, questi interventi possono essere realizzati con importanti agevolazioni, senza pesare sul bilancio familiare.

Progetta un bagno accessibile con le vasche e gli ausili di Linea Oceano

Ora che abbiamo visto come si possono eliminare gli ostacoli anche in casa, focalizziamoci sul bagno e vediamo come si può progettare questo ambiente in funzione di una persona che usa la sedia a rotelle, rispettando anche ciò che prevede la Legge n.13 del 1989 per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In particolare occorrono:

  • Un corrimano a muro ad angolo (100×100 cm), uno verticale da 180 cm e uno orizzontale da 160 cm. Sono appigli sicuri su cui la persona può sempre contare e che possono facilitare lo spostamento sia laterale che verticale per chi fa leva sulle braccia.
  • WC-Bidet (posizionato ad un’altezza di 49 cm). È una soluzione “tutto in uno” che è comoda, sicura, limita gli spostamenti e facilita l’alzata e la seduta, oltre al trasferimento nella sedia a rotelle.
  • Maniglioni. Sono utili da posizionare sopra la vasca con sportello o vicino ai sanitari per facilitare l’alzata o la seduta.
  • Lavabo e specchio basculante. Optional che si adattano all’altezza della persona e facilitano la pulizia quotidiana.
  • Vasca con sportello. È dotata di un’apertura esterna e laterale che permette l’ingresso in sicurezza. Si può valutare anche la soluzione con doccia.
  • Campanello a cordone. Va posizionato vicino al WC o alla vasca e azionato in caso di necessità.

In Linea Oceano abbiamo tutto ciò che serve per realizzare un bagno senza ostacoli e accessibile per tutti. Le nostre vasche con sportello variano in base alle necessità della persona e si adattano a ogni bagno, sia grande che piccolo, senza importanti modifiche architettoniche. Inoltre, possiamo fornire anche diversi ausili come maniglioni e corrimani e valutare insieme i diversi sanitari che possono meglio adattarsi alle tue necessità.

Elimina gli ostacoli presenti in casa con i prodotti Linea Oceano

In Linea Oceano puoi trovare tutto ciò che ti serve per progettare un bagno funzionale, accessibile e sicuro. Contattaci per un sopralluogo gratuito!

Chiama 800 913 111