Vasche con porta per disabili
Vasche da bagno con porta laterale
Linea Oceano progetta vasche con porta o sportello laterale per disabili da sempre, con una particolare e costante attenzione alla funzionalità ed alla sicurezza, tanto che le sue vasche sono state valutate ed approvate dall’Associazione Tetraplegici Italiana. Moderne ed essenziali non hanno, nè all’esterno nè all’interno, meccanismi spigolosi o parti metalliche che potrebbero ferire la persona che la utilizza.
Ecco alcune caratteristiche peculiari delle nostre vasche con sportello per disabili:
DIMENSIONE DELLA PORTA della vasca da bagno
Importante è la dimensione della porta, che può variare da 70 a 85 cm in base al modello e che permette al disabile, anche su sedia a rotelle, di entrare ed uscire dalla vasca in piena comodità, sicurezza e autonomia. Infatti le nostre vasche sono studiate con l’intento che il disabile, quando è in bagno da solo, non si trovi in difficoltà o in situazioni pericolose; si tenga presente che la stragrande maggioranza degli infortuni che avvengono tra le mura domestiche si verificano nel bagno per la presenza di acqua, saponi e detergenti scivolosi che spesso sono causa di cadute e conseguenti fratture. Qualsiasi ostacolo, soprattutto passaggi scomodi, ad esempio nelle vasche le piccole porte da 40/45 cm possono generare seri problemi!! Questi aspetti sono fondamentali per le persone con disabilità.
APERTURA DELLA PORTA LATERALE
La porta si apre rigorosamente verso l’esterno a 180°. Una porta che apre verso l’interno è di grande intralcio per il disabile che deve entrare ed uscire dalla vasca. La chiusura e apertura della porta è esterna, quindi all’interno non ci sono leve o meccanismi metallici di nessun genere che potrebbero rappresentare un grosso rischio di ferimento per chi si sta facendo il bagno.
TENUTA DELLA PORTA LATERALE
Perfetta in quanto si realizza mediante una guarnizione siliconica “senza memoria”; significa che se la porta della vasca viene lasciata chiusa per giorni la guarnizione non prende pieghe e non si logora, pressata da sistema di chiusura autocentrante.
SEDUTA INTERNA
Completamente a vista, incorporata, ampia e alta ben 53 cm, non uno sgabello instabile! L’altezza permette al disabile di passare direttamente, senza dislivelli, dalla sedia a rotelle alla seduta interna della vasca.
INCLINAZIONE DELLA SEDUTA
La particolare inclinazione impedisce al disabile di scivolare in avanti con conseguente pericolo e grande spavento. Il non auspicabile scivolamento viene causato dall’inevitabile galleggiamento delle gambe al graduale riempimento della vasca. Non dimentichiamo che la persona disabile può fare il bagno autonomamente quindi potrebbe essere impossibilitata a chiedere aiuto ad altri.
INCAVO IGIENE INTIMA
Altra caratteristica importante è la nicchia posizionato in mezzo alla seduta che permette l’igiene delle parti intime del disabile, senza bisogno di alzarsi, rimanendo comodamente seduti.
MANIGLIONI BORDO VASCA DA BAGNO APRIBILE
I maniglioni inseriti sul bordo e all’interno della vasca, permettono al disabile di aiutarsi nei movimenti, in particolare quando deve entrare o uscire dalla vasca.
RUBINETTERIA
Posizionata sul bordo vasca davanti alla seduta, comodamente a portata di mano, composta da miscelatore meccanico, riempimento vasca dal troppo pieno e doccino estraibile. A richiesta gancio o saliscendi a parete per doccino.
Consulta la sezione dedicata alle nostre Vasche con sportello:
Scopri le dimensioni delle nostre vasche con porta (dalle vasche di piccole dimensioni a quelle più grandi) prezzi studiati sulla base delle vostre esigenze.