Quali sono le norme per un bagno disabili?
Il bagno per disabili è un ambiente progettato per garantire l’accessibilità, la sicurezza e il comfort alle persone con difficoltà motorie. La progettazione di un bagno per disabili non si limita a dimensioni più grandi, ma implica anche l’adozione di soluzioni specifiche, ausili e impianti progettati per agevolare l’uso quotidiano.
Considerando che gli incidenti domestici legati a problemi di accessibilità sono piuttosto frequenti, costruire un bagno a norma è essenziale per prevenire rischi e garantire un ambiente sicuro e funzionale. L’obiettivo è creare uno spazio inclusivo, dove le persone con disabilità possano muoversi, vivere e utilizzare gli impianti con facilità e sicurezza.
Le norme per un bagno disabili
È in vigore una legge in merito all’abbattimento delle barriere architettoniche, la legge n. 13/1989 che ove rispettata garantisce la mobilità all’interno del bagno, dando possibilità anche ai portatori di handicap di muoversi senza difficoltà.
In questo disegno semplificato riportiamo le principali dimensioni degli spazi e gli ausili più utili:
Elemento | Specifiche tecniche |
Corrimano ad angolo | Dimensioni: 100×100 cm |
Corrimano verticale | Altezza: 180 cm (due presenti) |
WC-Bidet per disabili | Altezza seduta: 49 cm |
Cassetta WC pneumatica | Attivazione facilitata, adatta a utenti con mobilità ridotta |
Corrimano/maniglione orizzontale | Lunghezza: 160 cm – Altezza di montaggio: max 80 cm |
Simbolo disabilità | Presente sulla porta d’ingresso |
Maniglione/corrimano corto | Lunghezza: 45 cm – Altezza max montaggio: 80 cm |
Lavabo per disabili | L66 x P55 x H15,5 cm – Altezza max da pavimento: 80 cm – Rubinetto a leva clinica |
Specchio basculante | Altezza di montaggio: tra 90 e 170 cm |
Le caratteristiche del bagno per disabili
La progettazione di un bagno per disabili deve seguire precise linee guida per garantirne l’efficacia. La normativa prevede requisiti ben definiti che devono essere rispettati per assicurare che l’ambiente sia sicuro e comodo per chi ha difficoltà motorie. Le caratteristiche principali includono:
La progettazione di un bagno per disabili deve seguire precise linee guida per garantirne l’efficacia. La normativa prevede requisiti ben definiti che devono essere rispettati per assicurare che l’ambiente sia sicuro e comodo per chi ha difficoltà motorie. Le caratteristiche principali includono:
- Dimensioni minime: Il bagno per disabili deve avere una superficie di almeno 180×180 cm, per consentire il movimento in sedia a rotelle. La porta deve essere larga 85 cm e deve aprirsi verso l’esterno, per evitare ostacoli. È fondamentale che la maniglia si trovi a 90 cm dal pavimento e che ci sia un corrimano interno posto ad 80 cm di altezza per facilitare l’ingresso e l’uscita. Questo garantisce una maggiore autonomia e sicurezza per chi ha difficoltà motorie, soprattutto in fase di entrata e uscita.
- WC accessibile: Il WC deve essere montato con una seduta più alta, tra 45 e 50 cm, per facilitare l’alzata e la seduta. La tazza deve trovarsi sulla parete opposta alla porta, con l’asse della tazza posizionato a 140 cm dalla parete sinistra e 40 cm dalla parete destra. L’obiettivo è garantire un facile accesso e un utilizzo sicuro, minimizzando il rischio di cadute e difficoltà durante l’uso del WC. L’altezza della seduta facilita anche il trasferimento dalla sedia a rotelle.
- Corrimani e maniglioni: I corrimani orizzontali devono essere installati ad 80 cm dal pavimento, a una distanza di 5 cm dalle pareti, lungo tutto il perimetro del bagno. I corrimano verticali devono essere posizionati:
A sinistra del WC, a 40 cm dall’asse e 15 cm dalla parete posteriore
A destra del WC, a 30 cm dal bordo anteriore e 15 cm dalla parete laterale
Questi corrimano sono essenziali per supportare la persona durante l’utilizzo del WC, soprattutto per alzarsi e mantenere l’equilibrio. Un montaggio adeguato dei corrimani assicura il massimo sostegno durante le operazioni di trasferimento e spostamento.
- Lavabo accessibile: il lavabo per disabili deve essere installato a non più di 80 cm da terra, per permettere l’accesso in carrozzina. Deve essere privo di ostacoli sotto il piano, come tubi e scarichi, per consentire alle gambe della persona seduta di inserirsi facilmente. È importante scegliere un rubinetto a leva clinica, che permette un facile utilizzo. L’installazione di un lavabo privo di ostacoli sotto il piano è fondamentale per l’accessibilità, consentendo alle persone in sedia a rotelle di avvicinarsi senza impedimenti. La rubinetteria a leva è più facile da manovrare per chi ha problemi di destrezza.
- Specchio basculante: lo specchio deve essere regolabile, posizionato tra 90 e 170 cm da terra. Modelli basculanti sono ideali, poiché offrono la possibilità di adattare l’angolazione in base alla posizione della persona, sia da seduti che in piedi. Un specchio basculante consente un utilizzo versatile, permettendo a tutti gli utenti di vedersi senza sforzi, indipendentemente dalla loro postura. La regolazione angolare evita di dover inclinarsi o alzarsi per avere una visibilità ottimale.
- Campanello di emergenza: un campanello a cordone deve essere installato in prossimità del WC o della vasca, facilmente raggiungibile in caso di necessità. Questo sistema di allarme è fondamentale per garantire la sicurezza della persona, permettendole di richiedere aiuto in caso di emergenza senza bisogno di muoversi. L’installazione di un campanello in una zona facilmente accessibile assicura che l’utente possa sempre avere un modo per segnalare un problema.
- Vasca con sportello: la vasca per disabili è una soluzione non obbligatoria ma altamente consigliata per ambienti domestici. Deve avere un sportello con apertura a 180°, un sedile a 53 cm di altezza e un doccino estraibile per una comoda fruizione della vasca. La vasca con sportello permette un ingresso facile e sicuro, eliminando il rischio di scivolamenti o cadute che si possono verificare con le vasche tradizionali. Il sedile a 53 cm offre una posizione comoda e accessibile per la maggior parte degli utenti, riducendo lo sforzo necessario per sedersi o alzarsi dalla vasca.
Dotazioni extra consigliate per il bagno per disabili
Oltre alle caratteristiche obbligatorie, ci sono alcune dotazioni extra che possono rendere il bagno per disabili ancora più funzionale e comodo. L’aggiunta di questi ausili non solo facilita l’utilizzo quotidiano, ma aumenta anche la sicurezza e il comfort, dando maggior autonomia all’utente.
- Idroscopino: L’idroscopino è uno strumento utile per garantire un’igiene intima efficace, particolarmente indicato per chi ha difficoltà motorie. Questo flessibile con doccetta a pulsante consente di erogare un getto d’acqua potente e preciso, ideale per una pulizia accurata del WC senza sforzi.
- Kit Water-Bidet: Il Water-Bidet combina la funzione di WC e bidet, ed è particolarmente indicato per chi ha difficoltà nell’utilizzo tradizionale del bidet. Dotato di un miscelatore termostatico e di un flessibile con doccetta, permette di regolare facilmente la temperatura dell’acqua e offre una pulizia intima completa e autonoma.
- Linea Oceano – Vasca Samoa: La vasca Samoa della Linea Oceano è una soluzione altamente raccomandata per chi ha difficoltà motorie. Dotata di apertura a 180°, la vasca consente un ingresso facile e sicuro. Inoltre, grazie al design ergonomico, offre il massimo comfort e autonomia, anche per chi è in sedia a rotelle. La presenza di un sistema di idroterapia rende questa vasca ideale anche per la riabilitazione e il recupero muscolare.
Scopri se il tuo bagno è a norma: richiedi una consulenza personalizzata
La progettazione di un bagno per disabili non si limita ad adattare gli spazi, ma deve rispondere a specifiche esigenze pratiche e di sicurezza. Ogni elemento, dai sanitari accessibili agli ausili extra, deve essere pensato per semplificare la vita quotidiana della persona con disabilità. Soluzioni come idroscopini, Water-Bidet e vasche specializzate sono fondamentali per migliorare l’autonomia e la comodità.
Un bagno per disabili ben progettato è essenziale non solo per rispettare le normative legali, ma anche per creare un ambiente accogliente e funzionale che soddisfi le necessità individuali di ciascuna persona. Se desideri assicurarti che il tuo bagno sia a norma o se vuoi progettare un bagno completamente accessibile e sicuro, contattaci per una consulenza personalizzata. Saremo felici di aiutarti a creare un ambiente che rispecchi tutte le necessità di chi lo utilizza, garantendo massima sicurezza e comfort.
Scopri i nostri prodotti
Rendi il tuo bagno più sicuro
Sei alla ricerca di vasche con sportello e accessori per rendere il tuo bagno più sicuro? Linea Oceano offre soluzioni progettate per aiutare le persone con difficoltà motorie.