Doccia o vasca con sportello: scopri qual è la soluzione migliore per gli anziani
Ogni persona anziana ha bisogno di un bagno che sia sicuro e accessibile, dotato di tutti gli accorgimenti utili che renderanno sempre agevoli i momenti dedicati all’igiene personale. Ci sono molte possibilità per trasformare il proprio bagno in un ambiente adatto alle esigenze di ciascuno di noi, ma bisogna saper ponderare con attenzione la scelta dei sanitari giusti.
Per esempio, per gli anziani è meglio una vasca o una doccia? Sono entrambe soluzioni valide, ma è importante conoscere prima le peculiarità di ognuna per fare la scelta migliore, che dipenderà da determinati fattori – legati all’ambiente e a chi deve usarle – e dalle caratteristiche specifiche dei prodotti.
La decisione è molto importante, perché influirà sulle abitudini e sulla qualità della vita di chi utilizzerà il bagno ogni giorno.
Doccia o vasca? La soluzione più indicata per gli anziani
La differenza può sembrare minima, ma la doccia e la vasca sono due prodotti completamente differenti.
La caratteristica principale della prima è quella di permettere alle persone di lavarsi rapidamente, stando in piedi (o sedute su apposite sedie da doccia). La vasca invece, sinonimo di comfort e relax, permette a chi vi si immerge di detergersi con calma, assaporando il tepore dell’acqua calda.
La scelta tra le due soluzioni non può dipendere solo da questo fattore, ma è soggettiva e strettamente legata alle specifiche di ogni ambiente e alle necessità della persona. Se il bagno è piccolo la scelta del sanitario giusto dovrà tenere conto degli spazi di manovra necessari a una persona anziana per muoversi in sicurezza.
Una vasca per anziani, per esempio, dovrebbe essere dotata di uno sportello grande (70-85 cm) con apertura verso l’esterno (fino a 180°) per permettere un ingresso agevolato. Sia la vasca che la doccia, inoltre, devono avere un sedile fisso, che impedisca di scivolare.
Per fortuna, grazie all’ampia disponibilità di optional presenti sul mercato, possono essere utilizzate entrambe le soluzioni, anche da chi ha difficoltà di movimento.
Vediamo nel dettaglio le due possibilità.
Bagno per gli anziani: pro e contro della doccia
Come anticipato, la doccia è utile per rendere veloci ed efficienti i momenti dedicati all’igiene personale. Può essere ancora più comoda se dotata di un piatto doccia a filo pavimento e di un erogatore mobile che resti fissato al muro.
Tuttavia rimane pur sempre un ambiente scivoloso: restare in piedi mentre si usano acqua e detergenti è difficile per tutti e, anche se si utilizzano dei tappetini antiscivolo, non è escluso il rischio di inciampare. Anche quando è presente uno sgabello, infatti, sedersi e rialzarsi rimangono passaggi pericolosi.
L’uso di semplici ausili come sedie, maniglie da fissare al muro e tappetini antiscivolo può aiutare molto quando la persona anziana ha difficoltà nei movimenti, ma richiede allo stesso tempo un certo livello di sforzo nel mantenere sempre il corpo in equilibrio.
Inoltre, la doccia è più complicata da lavare rispetto a una vasca, perché presenta spigoli e superfici diverse, da trattare con prodotti diversi. Per esempio il vetro è facilmente soggetto ad accumuli di calcare e richiede molta manutenzione.
Vantaggi della vasca da bagno con sportello
La vasca da bagno, se correttamente attrezzata, rappresenta una soluzione pratica e confortevole anche per le persone anziane. Quando dotata di ausili specifici, come tappetini antiscivolo, maniglioni e sedute ergonomiche, può contribuire a ridurre in modo significativo il rischio di cadute accidentali, una delle principali cause di infortunio domestico tra gli over 65. Inoltre, la vasca è facile da pulire, poiché generalmente realizzata in un unico blocco di materiale, come acrilico o vetroresina, che resiste bene all’umidità e all’usura del tempo.
Tuttavia, le vasche tradizionali senza sportello possono risultare poco adatte a chi presenta difficoltà motorie, poiché richiedono un gesto complesso come il sollevamento della gamba per superare il bordo, spesso alto e scivoloso.
Proprio per rispondere a questa esigenza, le vasche moderne per anziani sono progettate con sportelli laterali a tenuta stagna, che permettono di entrare e uscire senza sforzo. Sono inoltre provviste di sedili integrati, che consentono di lavarsi da seduti in tutta sicurezza, e possono essere accessoriate con sostegni da fissare alla parete, offrendo un appoggio stabile durante i movimenti. Queste soluzioni trasformano la vasca in uno strumento di autonomia, sicurezza e benessere quotidiano.
Vasca da bagno per anziani: comfort, sicurezza e autonomia
Rinunciare al piacere di un bagno in vasca, scegliendo la praticità della doccia, può spesso sembrare la soluzione migliore per una persona anziana che ha bisogno di avere un accesso facilitato. Tuttavia, le soluzioni ricche di optional presenti sul mercato rendono la vasca per anziani sicura e comoda tanto quanto la doccia e quindi ugualmente comoda e facile da utilizzare. Anzi, i benefici possono essere maggiori, perché una vasca con sportello evita di dover rimanere in piedi su superfici scivolose.
Nella doccia le persone anziane possono avere maggiori problemi di equilibrio, mentre nella vasca invece è possibile inserire sedili ampi e comodi, schienale reclinato, doccino e dispositivi di svuotamento rapido per permettere alla persona di lavarsi da sé e godersi un bagno caldo, anche grazie alla possibilità di installare un sistema di idromassaggio e cromoterapia.
Ecco perché la vasca da bagno con sportello è la scelta più appropriata per garantire comfort, sicurezza, ma anche autonomia.
Una vasca in cui le persone anziane possono entrare e uscire senza difficoltà deve avere determinati requisiti:
- sportello per l’ingresso, con apertura verso l’esterno e che non presenti particolari trazioni meccaniche, perché richiedono troppo sforzo dell’apertura;
- maniglioni;
- rubinetti posizionati in luoghi strategici, per esempio vicino al sedile, per limitare al minimo i movimenti della persona nella vasca;
- chiusura porta con inserto in silicone, che permette una chiusura ottimale e non fa fuoriuscire l’acqua;
- sedia con inclinazione e altezza su misura per il suo utilizzatore;
- cavità igiene intima per lavare più comodamente ogni parte del corpo.
Le vasche con sportello di Linea Oceano, per esempio, sono state progettate per donare a chi le usa:
- indipendenza nell’entrare e uscire dalla vasca anche se si utilizza la sedia a rotelle, perché basta posizionare le gambe all’interno del vano e accomodarsi sulla seduta;
- comodità e intimità, perché la seduta è inclinata e dotata di un pratico vano per l’igiene intima;
- sicurezza, perché la vasca è pensata per ridurre al minimo il rischio di scivolare o cadere, anche in caso di malore improvviso;
- relax totale: un lungo bagno profumato, magari con idromassaggio e cromoterapia, è per molti più rilassante e confortevole di una rapida doccia;
- velocità: se si ha fretta, la vasca è utilizzabile anche come doccia, basta non riempirla troppo e restare comodamente seduti usando il doccino, anche solo per un pediluvio.
Confronto tra vasca con sportello e doccia
Caratteristica | Vasca con sportello | Doccia |
Accessibilità | Ingresso facilitato dal portello, ma richiede seduta | Ingresso a filo pavimento o con soglia ridotta |
Sicurezza | Dotata di maniglioni, seduta e fondo antiscivolo | Presenza di seduta, corrimano, superficie antiscivolo |
Comodità d’uso | Richiede riempimento e svuotamento con la persona all’interno | Utilizzabile immediatamente |
Spazio richiesto | Richiede più spazio, apertura sportello | Occupa meno spazio, adatta anche a bagni piccoli |
Tempo necessario per lavarsi | Maggiore (riempimento e svuotamento richiedono tempo) | Minore, lavaggio più rapido |
Interventi strutturali richiesti | Spesso necessari lavori di adattamento idraulico | In molti casi si adatta alla struttura esistente |
Comfort termico | L’acqua calda avvolge tutto il corpo durante l’immersione | Temperatura mantenuta tramite doccia termostatica |
Qual è la soluzione migliore per un anziano?
La scelta tra una vasca con sportello e una doccia attrezzata per anziani dipende da molteplici fattori legati alle esigenze personali, alle condizioni fisiche dell’anziano, allo spazio disponibile in bagno e al budget a disposizione. Non esiste una soluzione universalmente migliore: ciò che è ideale per una persona può non esserlo per un’altra.
Ad esempio, chi ama il bagno caldo e ha un caregiver che può fornire assistenza potrebbe preferire la vasca con sportello, che offre comfort e relax. Al contrario, una persona con una mobilità più autonoma potrebbe trovare nella doccia attrezzata una soluzione più pratica e veloce, adatta anche a spazi più ristretti.
È fondamentale valutare attentamente la sicurezza, la facilità d’uso, l’eventuale necessità di interventi strutturali e la disponibilità economica. Entrambe le soluzioni possono essere dotate di ausili specifici (maniglioni, sedute, tappetini antiscivolo, miscelatori termostatici) per aumentare l’autonomia e ridurre il rischio di cadute.
Sei alla ricerca di una vasca con sportello per anziani? Affidati a Linea Oceano
Affidati a Linea Oceano per rendere il tuo bagno un ambiente sicuro, comodo e adatto alle tue esigenze o a quelle dei tuoi cari. Offriamo un’ampia gamma di vasche con sportello di diverse dimensioni e modelli, pensate per adattarsi a ogni tipo di bagno e per garantire massimo comfort e sicurezza.
Il nostro servizio di consulenza è attivo in tutta Italia: un nostro esperto verrà direttamente a casa tua, senza impegno, per valutare lo spazio disponibile, ascoltare le tue necessità e aiutarti a individuare la soluzione più adatta.
Durante la visita, ti informeremo anche sulle detrazioni fiscali e agevolazioni attualmente disponibili per l’adeguamento del bagno, così potrai fare una scelta consapevole e conveniente.
Contattaci e scopri quanto è semplice trasformare il tuo bagno in un luogo più sicuro e accessibile con l’esperienza e la professionalità di Linea Oceano.
Scopri i nostri prodotti
Rendi il tuo bagno più sicuro
Sei alla ricerca di vasche con sportello e accessori per rendere il tuo bagno più sicuro? Linea Oceano offre soluzioni progettate per aiutare le persone con difficoltà motorie.