Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Approfondimenti

Agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari

23/08/2018

I benefici fiscali validi nel 2018 per i portatori di handicap e i loro familiari sono molteplici. La normativa fiscale riconosce agevolazioni per compensare i pesanti svantaggi derivanti dalla loro condizione.

I benefici fiscali consistono soprattutto in detrazioni ed esenzione per alcune tasse.

Le agevolazioni fiscali sono a favore dei disabili che presentano minorazione fisica, psichica o sensoriale, che è causa di difficoltà motorie, di apprendimento e integrazione. Coloro che si trovano in una condizione di svantaggio, derivante da menomazione o disabilità che limita la liberta sono ritenuti disabili.

 

Un importante bonus derivante dalla Legge 104 è il bonus per l’acquisto di un veicolo. La normativa prevede diverse tipologie di benefici, cumulabili tra loro:

  • Il pagamento dell’iva in misura ridotta, pari al 4%;
  • L’esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • La detrazione IRPEG del 19% sul costo del veicolo, solo in caso non superi il limite massimo di € 18.075,99;
  • Esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Tale bonus è riservato ai disabili rientranti nelle seguenti categorie:

  • Sordi;
  • Non vedenti;
  • Portatori di handicap grave, (casi psichici o mentali, disabili affetti da pluriamputazioni, o con capacità di deambulazione notevolmente limitata.);
  • Disabili con capacità motorie ridotte o assenti.

Altra importante detrazione riguarda il familiare che ha un figlio disabile a carico. Qualora il figlio a carico sia portatore di handicap grave (secondo la Legge 104) la detrazione IRPEF per figli a carico aumenta a € 400,00. In conseguenza aumenta anche la detrazione base: per il figlio minore di 3 anni, che ora è pari a € 1.620,00; se supera i 3 anni la detrazione base è pari a € 1.350,00.

 

Un altro beneficio valido sia per i disabili sia per i familiari che li hanno a carico, è l’integrale deduzione del reddito dei seguenti costi:

  • Spese mediche generiche per l’acquisto di medicinali;
  • Spese di assistenza specifica come assistenza infermieristica, riabilitativa, prestazione fornite dal personale OSS, educatori professionali, addetti alle terapie.

Bisogna prestare particolare attenzione alla differenza tra deduzione e detrazione. Con la detrazione si sottrae un determinato importo dalle tasse, con la deduzione invece il costo viene sottratto dal reddito.

 

La detrazione delle spese sanitarie per i disabili o familiari che li hanno a carico, si sommano alla detrazione del 19% dell’IRPEF riguardo:

  • le spese mediche specialistiche sostenute per il disabile;
  • l’acquisto di mezzi d’ausilio della deambulazione;
  • l’acquisto di poltrone motorizzate, apparecchi correttivi, ausili specifici

Si può detrarre anche i costi relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche.

 

L’installazione di un ascensore o montascale, la costruzione di rampe, sono tutti interventi che rientrano nella ristrutturazione edilizia per l’abbattimento delle barriere architettoniche e beneficiano della detrazione al 36%.

 

Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche può essere cumulato al bonus ristrutturazione solo in caso in cui si affronti una spesa superiore a € 96.000,00. Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche può essere cumulato solo in caso il cui costo eccede la soglia massima prevista per il bonus ristrutturazione, pari a una detrazione del 50% sulla spesa, e sarà applicato sull’importo eccedente.

Linea Oceano – vasche con sportello per anziani e disabili

 

Chiama 800 913 111