Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Approfondimenti

Università per adulti e terza età

16/11/2017

L’Università per Adulti e Terza Età è una scuola per adulti, un progetto di attività creative che ha il fine di stimolare la mente e far crescere l’interesse verso argomenti tra i più svariati.

Possono partecipare ai corsi indetti dalle Università della Terza Età tutti quelli che hanno compiuto il 45esimo anno di età e desiderano approfondire le proprie conoscenze.

 

I corsi tenuti dalle Università della Terza Età sono molteplici, toccano discipline letterarie, filosofiche, artistiche, linguistiche e scientifiche, attualità, corsi di attività motoria, laboratori di pittura, musica, astronomia, medicina, corsi di giochi a carte, proiezioni cinematografiche.

 

un luogo per fare nuove amicizie e sviluppare il proprio interesse alla vita sociale.

 

Nel corso dell’anno universitario le strutture organizzano visite a siti d’interesse artistico e/o naturalistico. Vengono anche proposte uscite culturali, come concerti o incontri con personaggi di spicco per approfondimenti su argomenti d’interesse.

 

Affrontando una piccola spesa, una quota associativa, si potrà aver accesso a tutti i corsi d’interesse, con frequenza libera e senza altri costi. (I costi variano da università a università, per avere maggiori informazioni si consiglia di mettersi in contatto la sede in cui desiderate iscrivervi)

 

La richiesta d’iscrizione è aumentata negli ultimi anni, a tal punto da spingere le università ad adeguarsi e tenere maggiori corsi, ampliando e moltiplicando le sedi.

 

L’obiettivo dei corsi è informare lo “studente” che vuole ampliare il proprio sapere, ma anche dargli un passatempo che lo faccia sentire meno solo e ancora utile alla società. E’ dimostrato che superata una certa età se si tiene in allenamento corpo e mente si “invecchia” meno.

 

Mauro Cusmai, docente di storie livornesi all’Università di Roma «grazie a queste iniziative riusciamo a sottrarre spettatori a Barbara D’Urso e a Maria De Filippi – dice in maniera ironica – imponiamo alle persone anziane di uscire da casa, soprattutto d’inverno, e spegnere la tv».

Chiama 800 913 111