Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Approfondimenti

Novità finanziaria e agevolazioni disabili 2018

21/12/2017

Agevolazioni disabili 2018: quali novità per la Legge 104/92

Come noto, la legge 104/92 disciplina le agevolazioni fiscali per i soggetti portatori di handicap e riconosce molteplici vantaggi ai soggetti con disabilità e ai loro familiari. La finanziaria 2018, recentemente approvata al senato, segna qualche modifica e introduce delle novità in materia di agevolazioni disabili 2018. Grazie alle agevolazioni fiscali per i disabili 2018, è possibile rifare il bagno diversamente abili o permettersi un montacarichi per disabili risparmiando molti soldi.

Incentivi e agevolazioni disabili 2018: quali sono

La normativa aggiornata diffusa dall’Agenzia delle Entrate riconosce benefici e agevolazioni fiscali sia alle persone affette da disabilità che ai loro familiari. Prima tra tutte, la detrazione per figli a carico disabile. Le detrazioni irpef variano in funzione del reddito percepito durante il periodo di imposta e diminuiscono all’aumentare del reddito.

La legge di Bilancio 2018 ha introdotto delle variazioni per lo status di soggetto a carico. Il limite di reddito per essere considerati figli a carico, sale a 4.000 euro fino a 24 anni e poi a 2.840,51 euro dai 25 anni in su.

In caso di figlio disabile, la Legge 104/92 da diritto ad un’ulteriore detrazione di 400 euro. Le detrazioni figlio disabile diventano dunque:

  • 1220 euro per i figli di età inferiore a tre anni.
  • 950 euro per i figli di età superiore a tre anni.
  • 1620 euro per il figlio disabile inferiore a 3 anni riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992.
  • 1350 euro per il figlio disabile superiore a 3 anni riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992.
  • con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 € per ciascun figlio a partire dal primo

Legge 104 e agevolazioni disabili 2018: la detrazione per le barriere architettoniche

Tutte le spese sostenute per il soggetto disabile da parte propria o della propria famiglia beneficiano del bonus ristrutturazione del 50% e vengono calcolate su un importo massimo di 96 000 euro. Questa agevolazione per i soggetti disabili è valida su tutte le spese effettuate fino al 31 dicembre 2018. Cumulabile con questa agevolazione, inoltre, vi è quella dell’iva al 4% anziché al 22. Rientrano in questa circostanza le spese sostenute per:

  • ascensori;
  • montacarichi;
  • realizzazione di strumenti atti a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave;
  • elevatore esterno all’abitazione;
  • sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari sempre questi stessi interventi non siano configurarsi come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Attenzione però: questa detrazione non può essere richiesta per le spese che rientrano nella detrazione al 19% a titolo di spese sanitarie per il sollevamento del disabile.

Per scoprire le altre agevolazioni per i soggetti disabili ti invitiamo a consultare la nostra guida sulle agevolazioni fiscali disabili aggiornata ad ottobre 2017.

Chiama 800 913 111