Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Approfondimenti

La Toscana dice si alla cannabis

20/02/2018

La Toscana dice sì alla sperimentazione della cannabis nella ricerca clinica.

La regione toscana e Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare hanno firmato la collaborazione per la sperimentazione clinica no profit con un occhio di riguardo ai farmaci organi.

L’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e l’ingegner Gian Carlo Anselmino, direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, hanno firmato la collaborazione tra Regione e Chimico Farmaceutico Militare per lo sviluppo anche in ambito farmaceutico di produzione della cannabis terapetucia.

 

Leggi regionali che consentono l’erogazione, e in alcuni casi la produzione dei farmaci e dei preparati galenici a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche – legge regionale del 2012

 

La collaborazione si intensifica e si allarga anche al fronte della ricerca, in particolare per quei farmaci orfani sui quali non c’è investimento da parte delle aziende. Si rafforzerà per quanto riguarda informazione e formazione sui farmaci cannabinoidi, e si estenderà alla ricerca e sperimentazione clinica no profit, con riguardo ai farmaci orfani. L’accordo avrà la durata di due anni, con possibilità di controllo annuale.

Linea Oceano – vasche con la porta per anziani e disabili

La Regione metterà a disposizione del Farmaceutico militare le professionalità del Centro di ascolto regionale, che già lavora e supporta i percorsi che riguardano malattie rare e oncologiche. Il Centro ora sarà in grado di rispondere anche sull’uso terapeutico della cannabis, favorendo un dialogo costruttivo con i medici responsabili del progetto terapeutico.

L’accordo prevede che Regione Toscana e Farmaceutico Militare attivino sinergie utili allo sviluppo della ricerca biomedica e farmaceutica, con particolare attenzione al sostegno della sperimentazione no profit per farmaci orfani per malattie rare o neglette, in linea con i programmi e le strategie regionali in materia; un’adeguata informazione sull’utilizzo e le caratteristiche dei farmaci cannobinoidi attraverso il Centro di Ascolto regionale, e un’adeguata informazione e orientamento sul corretto processo di prescrizione e distribuzione dei farmaci orfani prodotti dal Farmaceutico Militare, monitorandone il percorso dal medico che prescrive la cura all’utente finale.

Chiama 800 913 111