Approfondimenti
Agevolazioni per negozianti che consegnano la spesa a anziani e disabili
Agevolazioni sulle tasse per i negozianti che consegnano la spesa a domicilio di anziani e disabili.
Il Comune di Asti sta studiando un provvedimento per agevolare i negozianti che offrono un servizio di consegna a domicilio per anziani e disabili.
Per promuovere il servizio di consegna gratuita della spesa a domicilio da parte dei piccoli negozianti di paese vi sarà un’agevolazione sui tributi locali che devono sostenere.
“Il progetto ha anche una connotazione sociale perché spesso chi non esce per la spesa vive in solitudine e può avere conforto dalla visita di chi fa le consegne anche solo per qualche minuto” spiega l’assessore ai servizi sociali del Comune, Mariangela Cotto secondo cui “com’era una volta pensiamo ai negozi come antenne sociali, luoghi vicini e riconoscibili, di cui fidarsi, che possono concretamente fornire una soluzione a problemi e necessità quotidiane. È nostro compito lanciare questa proposta di far incontrare un bisogno con gli esercizi commerciali che vorranno accompagnarci“.
I grandi supermercati già offrono questo servizio di spesa a domicilio, a pagamento, con un sistema informatico di prenotazione della spesa. C’è una vasta scelta di prodotti, si può indicare il giorno e l’orario di preferenza della consegna e anche le modalità di pagamento.
“L’iniziativa fa tesoro di esperienze precedenti o svolte in maniera autonoma, e suona d’incentivo e di promozione alla clientela in un settore che negli ultimi anni è in perdita, molte tra botteghe artigiane e piccoli negozi chiudono non riuscendo a sostenere i costi della grande concorrenza” spiegano il direttore di Confcommercio Claudio Bruno e il presidente di Confesercenti Andrea Visconti.
Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero appoggia l’iniziativa e la supporta, un modo per fare solidarietà verso i propri concittadini, la maggioranza, stando al forte aumento dell’età media della popolazione e la diminuzione dei negozi di quartiere. Nel suo paese, Rasero conta cifre pari al 13 per cento della popolazione over 75.