Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Approfondimenti

Il progetto “un sorriso per gli anziani”

03/01/2018

Spesso gli anziani si trovano in situazione di solitudine, ciò non li aiuta a superare i loro piccoli problemi, gli acciacchi dell’età, per loro diventa difficile combattere la tristezza, il senso di abbandono e di inutilità.

La comunicazione verbale spesso non basta, una carezza, una canzone o un gioco di prestigio fanno la differenza in diversi casi. La comunicazione non verbale, spesso sottovalutata, può far riaffiorare emozioni e sentimenti che la malattia tende a far dimenticare.

Una squadra formata da medici e infermieri ha studiato un nuovo tipo di cura, un approccio clinico associato a uno umano, per ottenere risultati in un percorso terapeutico e diretto a contrastare patologie degenerative come l’Alzheimer.

Al Centro di Medicina dell’Invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma un gruppo di studenti e specializzandi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica hanno appreso le tecniche professionali di Soccorso Clown Onlus, perché non basta mettersi un naso finto e colorato per saper aiutare un paziente.

 

Un sorriso, emozioni e sentimenti come farmaci insieme ai farmaci, studiata per accogliere e confortare, oltre che per curare.

 

Il professor Francesco Landi, direttore della UOC di Riabilitazione e Medicina Fisica ci spiega che “la clown-terapia nasce per i bambini e la sfida con gli anziani è ancora più difficile perché spesso sono diffidenti, impauriti, disorientati”  e continua “bisogna saper dosare l’intervento affinché si sentano coinvolti e confortati, ma è indubbio che la terapia del sorriso sia da considerarsi una terapia non farmacologica in grado di alleviare alcuni sintomi.

 

Medici e clown uniti in un “gioco”, mescolando le rispettive professionalità per dar vita al progetto “un sorriso per anziani”, progetto non solo finalizzato a regalare un sorriso ai pazienti ricoverati in ospedale, ma anche alle loro famiglie, e con lo scopo di offrire una terapia che vada aldilà dei farmaci, basata su emozioni sentimenti e sorrisi.

La demenza è una malattia ormai molto diffusa, circa 50 milioni di persone nel mondo né sono affette. L’Alzheimer è la causa più comune.

 

Tutto inizia bussando alla porta e chiedendo permesso – ha aggiunto Yuri Olshansky fondatore di Soccorso Clown Onlus insieme a Caterina Turi e Vladimir Olshansky – perché il rispetto è al primo posto, soprattutto nel caso di un paziente fragile come un anziano con demenza. E poi è improvvisazione sul momento, perché le persone non sono tutte uguali, non reagiscono tutte allo stesso modo e bisogna saper toccare le giuste corde del cuore, portando, con competenza e professionalità, nelle corsie degli ospedali l’arte della gioia”.

 

La demenza, causata spesso dall’Alzheimer, colpisce solo in Italia 1.241.000 persone anziane e compromette l’autonomia del paziente. Vengono a mancare alcune funzioni, come la memoria, il pensiero, il ragionamento, il linguaggio e spesso l’orientamento. Il paziente colpito da demenza non riuscirà più a svolgere le attività quotidiane e ciò determina un brusco calo dell’autonomia, e un progressivo deterioramento della personalità e delle relazioni umane.

 

Il linguaggio non verbale con questi pazienti anziani è una lezione fondamentale da imparare, per noi operatori ma anche per i parenti – ha continuato Rossella Liperoti dell’Unità Valutativa Alzheimer del Policlinico Gemelli – perché spesso si dimentica che non ci riconoscono, che sono smarriti, spaventati. L’esperienza di chi fa clown-terapia con professionalità è stata messa al servizio dei pazienti, ma anche di noi medici e dei familiari. Perché questo tipo di comunicazione non verbale raggiunge corde altrimenti impossibili da toccare. E ci mette tutti nelle condizioni di poter al meglio assistere l’anziano con demenza”.

 

Un sorriso attraverso dei meccanismi biologici stimola l’emotività, la capacità di socializzare e aiuta a rilassarsi. Un sorriso aiuta il paziente ma anche chi lo assiste. Spesso il familiare è molto stressato, altre volte vive con frustrazione il senso di impossibilità a comunicare con il parente che si sente ormai perso.

Chiama 800 913 111