Approfondimenti
Gli anziani e il covid-19
Come affrontano la situazione di emergenza sanitaria dovuta al covid-19 gli anziani?
Il covid-19 oggi
La situazione complessiva, relativa al covid-19, oggi risulta sotto controllo, ma il numero di casi risulta in aumento.
Ricordiamo che l’incremento dei casi positivi nell’ultimo periodo, in Lombardia come nelle altre regioni, va sempre rapportato al numero dei tamponi effettuati. Senza mai dimenticare che, se si ragiona in termini di confronti assoluti, il numero degli abitanti della Lombardia è pari a 1/6 della popolazione nazionale.
Gli anziani e il covid-19
Il Covid-19 nelle persone anziane tende a manifestarsi con sintomi, mentre tra i giovani sono più frequenti gli asintomatici. Su oltre 240.000 di casi confermati in Italia, l’età media è stata di 61 anni e oltre il 38% aveva più di 70 anni.
E’ più facile quindi evidenziare un anziano malato rispetto ad un giovane.
Gli anziani sono più a rischio se esposti a questa malattia in quanto il loro sistema immunitario è più debole, e spesso soffrono già di altre patologie che compromettono la guarigione da un virus invasivo come il covid-19.
I sintomi del covid-19
La maggior parte delle persone presenta sintomi lievi, e non sono necessarie cure invasive o ricovero in ospedale.
I sintomi più comuni sono:
- febbre
- tosse secca
- spossatezza
Ma anche:
- dolori muscolari
- mal di gola
- diarrea
- congiuntivite
- mal di testa
- perdita di gusto e/o olfatto
- eruzione cutanea
Come comportarsi quando si riscontrano i sintomi? La procedura corretta è mantenere la calma, isolarsi immediatamente e contattare il medico di base, che comunicherà le direttive da seguire.
Quando si è anziani, e si hanno difficoltà motorie, rimanere in casa da soli potrebbe diventare un problema. Linea Oceano propone un prodotto utile e comodo per rendere le giornate chiusi in casa più confortevoli:
La linea di Poltrone Relax by Linea Oceano