Approfondimenti
Agevolazioni auto disabili
Le norme fiscali prevedono detrazioni irpef e sconti iva per l’acquisto di mezzi di locomozione per disabili. L’acquisto dell’auto è uno dei benefici della legge 104, ma le agevolazioni auto disabili sono diverse e meritano approfondimenti specifici. Inoltre, le agevolazioni auto disabili non sono previste solo per i disabili, ma anche per i familiari, nel rispetto di alcuni requisiti.
Acquisto Auto Legge 104: come funziona
Per l’acquisto dell’auto, la Legge 104/92 prevede diverse agevolazioni fiscali tra cui:
- Detrazione IRPEF del 19%;
- Iva al 4%;
- Esenzione dal pagamento del bollo;
- Esenzione dal costo del trapasso.
Quali veicoli hanno le agevolazioni disabili
Sono soggette alle agevolazioni fiscali auto i seguenti veicoli:
- Autovetture: Veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente
- Autoveicoli per il trasporto promiscuo: Veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente
- Autoveicoli specifici: Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo, come gli scooter per disabili e anziani;
- Autocaravan: Veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente motocarrozzette.
- Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
- Motoveicoli per trasporto promiscuo Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
- Motoveicoli per trasporti specifici; Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo
Legge 104 e acquisto auto con detrazione IRPEF
Per l’acquisto di mezzi di locomozione il disabile ha diritto alla detrazione IRPEF del 19% su massimo 18.075,99 euro. La detrazione spetta per un solo veicolo in quattro anni, a partire dalla data di acquisto. Per ottenere di nuovo il beneficio prima dello scadere dei 4 anni è necessario demolire la vecchia auto. In caso di furto, il beneficio spetta anche prima della conclusione del quadriennio, al netto però dell’eventuale rimborso assicurativo e comunque sotto i 18.075,99 euro.
Spese per adattamento auto disabili
Le spese accessorie per l’adattamento dei veicoli dei disabili non influiscono sulla soglia dei 18.075,99 e possono essere sostenute beneficiando della detrazione del 19% prevista per le spese sanitarie.
Agevolazione iva auto disabili
Acquistando l’auto per i disabili, è prevista l’applicazione dell’IVA al 4% a condizione che l’auto sia inferiore a 2.000 di cilindrata per i motori a benzina e 2.800 per i motori diesel. Sono soggette alle stesse agevolazioni gli optional e gli altri costi sostenuti per l’adattamento del veicolo. Anche le riparazioni successive sugli adattamenti sono soggette alle medesime regole. L’iva del 4% è l’agevolazione auto disabili che spetta al disabile o, in alternativa, al familiare, purché il disabile risulti fiscalmente a carico. Anche in questo caso l’agevolazione spetta una volta ogni quattro anni o prima, in caso di demolizione del veicolo.
Esenzione bollo auto disabili
Sempre la Legge 104/92 prevede l’esenzione dal pagamento del bollo, quando l’auto è intestata al disabile o quando l’intestatario è un familiare fiscalmente a carico. Se il disabile possiede più veicoli, l’agevolazione spetta per uno soltanto. Per ottenere l’agevolazione, infine, è necessario inviare al PRA, entro 90 giorni dalla scadenza per il pagamento, la documentazione prevista per l’esenzione.
Esenzione costo trapasso auto per disabili
Sempre la stessa norma prevede che i veicoli destinati al trasporto o alla guida dei disabili sono altresì esentati dal pagamento dell’imposta di trascrizione, vale a dire del trapasso auto. L’agevolazione è riconosciuta sia per la prima iscrizione che per il passaggio di proprietà di un’auto usata, purché sia destinata al trasporto o alla guida da parte di un disabile.
Cessione auto disabile prima che sia trascorso il quadriennio previsto dalla 104: cosa succede?
Se il disabile trasferisce il veicolo, sono dovute all’Agenzia delle Entrate, alcune differenze. Per la detrazione IRPEF del 19% è dovuta la differenza tra l’imposta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle stesse. Inoltre, se il disabile vende l’auto prima che siano trascorsi 4 anni, è dovuta la differenza tra l’iva al 4 versata e quella che si sarebbe dovuta versare senza accesso all’agevolazione. Attenzione però. L’erede che cede il veicolo ricevuto in eredità può alienare l’auto senza dover versare la differenza dell’imposta.