Truffe sullo smartphone: attenzione a WhatsApp

WhatsApp è un app di messaggistica istantanea, conta oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese in tutto il mondo.

Oggi tutti posseggono uno smartphone e l’app di messaggistica, per questo motivo WhatsApp è diventato lo strumento preferito dagli hacker per diffondere le proprie truffe.

Ogni giorno sono migliaia gli utenti che sono raggirati o che scaricano malware e virus.

Tra le truffe più sfruttate c’è l’offerta di un buono sconto da utilizzare in un determinato negozio (solitamente tra i più conosciuti) e l’avviso che l’app WhatsApp a breve diventerà a pagamento.

La truffa mira a colpire l’utente più inesperto, che non ha conoscenze e capacità di riconoscere in quel messaggio una truffa informatica.

I truffatori negli anni si sono evoluti insieme alla tecnologia, e un messaggio phishing su WhatsApp è molto remunerativo rispetto al “lavoro” svolto per preparare il messaggio.

 

Il testo dei messaggi è basato sulle caratteristiche e sulle abitudini della persona: ora le truffe vengono architettate sulla base di avvenimenti di cronaca e offrendo buoni sconto che interessano sempre a tutti.

Per riconoscere se si tratta di un raggiro, basta prestare un po’ di attenzione.

 

La truffa di WhatsApp a pagamento

“Gentile utente, dalla prossima settimana ogni messaggio inviato su WhatsApp costerà 0,01€, per non pagare è necessario confermare il proprio account premendo su questo link“.

 

Questo messaggio continua a girare, da molto tempo, sui dispositivi WhatsApp, e ha già fatto molteplici vittime, nonostante più volte anche l’applicazione stessa ha avvertito gli utenti dell’imbroglio.

Premendo sul link contenuto nel messaggio, si scarica automaticamente un virus sul proprio smartphone, tale virus “spia” tutto ciò che l’utente fa. Lo scopo è monitorare le proprie abitudini e ricevere dati importanti a costo zero.

whatsapp

Riconoscere la truffa è semplicissimo: WhatsApp è gratuito e resterà tale fino a quando non sarà l’applicazione a dare una comunicazione differente. Qualsiasi altro messaggio proveniente da amici o da sconosciuti si tratta di un virus.

 

La truffa del buono sconto

“Gentile utente, per ricevere uno sconto di xx euro da spendere nei negozi ______ (nome della catena commerciale), premi sul link”.

 

Gli hacker sfruttano il nome di catene commerciali famose (Ikea, Carrefour, Eurospin, …) per inviare dei messaggi con un finto buono sconto all’interno. Il meccanismo è sempre lo stesso, si preme sul link contenuto nel messaggio e scarica automaticamente un virus sul proprio smartphone.

Ricordatevi che le grandi aziende non offrono buoni sconto su WhatsApp.

 

La truffa di WhatsApp Gold

Non esistono nemmeno versioni “premium” di WhatsApp. I messaggi riportanti con la possibilità di scaricare WhatsApp Gold per ottenere funzionalità aggiuntive sono in realtà dei virus. La truffa è molto semplice, i pirati informatici inviano un messaggio che invita a scaricare WhatsApp Gold da uno store parallelo a quello di Google. Logicamente si tratta di un virus che andrà a infettare lo smartphone.

 

La truffa WhatsApp che ruba soldi

Altro caso di truffa che si sta verificando in questo periodo e ha già coinvolto migliaia e migliaia di utenti in tutta Italia è la truffa che ruba i soldi.

Lo schema è quello già visto in varie occasioni e basa la sua forza sulla prospettiva di una vincita: in questo caso si tratta di uno smart TV che il fortunato riceverebbe a casa semplicemente dando il proprio nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e indirizzo di casa. Insomma, tutti i propri dati personali in cambio di un ipotetico televisore. La truffa, però, non finisce qui: cliccando sul link che porta al form, infatti, si acquista un ticket al costo di 3 euro per poter partecipare al “concorso” e aggiudicarsi il dispositivo elettronico.

 

 

Come non cadere nel tranello della truffa: i consigli della Polizia Postale

Oltre a segnalare il tentativo di truffa online, gli uomini della Polizia Postale forniscono anche dei preziosi consigli su come evitare di cadere nel tranello.

  • gli aggiornamenti per WhatsApp (così come quelli di ogni altra applicazione installata sul proprio smartphone) si scaricano solamente attraverso gli store ufficiali del sistema operativo utilizzato (Google Play Store per gli utenti Android e App Store per iPhone e iPad).
  • se si dovessero ricevere messaggi come quelli sopra riportati, o simili, non cliccate su nessun link e avvisate il mittente del pericolo che si corre: potreste trovare brutte sorprese nella prossima bolletta o nel credito residuo dello smartphone.
  • Attenzione a compilare form con i propri dati personali nella speranza di vincere uno smart TV / un frigorifero / un’automobile perché state solamente “regalando” i vostri dati a pirati informatici.

 

Linea Oceano – vasche da bagno con sportello per anziani e disabili  consiglia (nel caso vi capitasse di ricevere un messaggio del genere) di non cliccate assolutamente su nessun link presente all’interno. Rischiereste di regalare soldi e i vostri dati personali a dei malfattori digitali.

 

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *