WC (1 accessorio)
Il WC comprende:
- Sanitario wc h 42 o 50 cm
- Coprisedile
- Cassetta accumulo (eventuale)
- Ceramiche per eventuale rivestimento
- Manodopera
WC per disabili e anziani: caratteristiche e utilizzo
Il bagno è uno degli spazi più intimi della casa, ma può rivelarsi pieno di difficoltà per chi vive con disabilità o ha una mobilità ridotta. Anche un gesto semplice come usare il WC può trasformarsi in una sfida quotidiana, se mancano gli ausili adeguati. In questi casi, una soluzione pratica ed efficace è rappresentata dal WC per disabili: un dispositivo studiato per offrire sicurezza, autonomia e comfort, sia all’utente che a chi lo assiste.
Questi modelli sono progettati per superare le barriere architettoniche tipiche dei bagni tradizionali, rendendo possibile l’utilizzo del WC anche a persone con gravi limitazioni motorie, con o senza il supporto di un familiare o di un caregiver. Tra le caratteristiche principali troviamo un vaso rialzato, maniglioni di sostegno, spazi più ampi per agevolare i movimenti, e spesso anche sistemi integrati di lavaggio e asciugatura.
Oggi, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia e interventi non invasivi, è possibile trasformare il proprio bagno in un ambiente assistito in sole 24 ore, senza necessità di lunghe ristrutturazioni.
I requisiti per scegliere il WC per disabili ideale
Per scegliere il WC per disabili più adatto, è fondamentale considerare alcuni requisiti essenziali che garantiscano funzionalità, sicurezza e comfort. Il primo aspetto da valutare è l’altezza del vaso: un WC rialzato facilita la seduta e l’alzata, riducendo lo sforzo fisico.
È importante anche la presenza di maniglioni di sostegno, preferibilmente regolabili, che offrano un appoggio sicuro durante i movimenti.
Lo spazio circostante deve essere ampio a sufficienza per consentire l’accesso con sedia a rotelle o ausili per la deambulazione. I materiali devono essere resistenti, igienici e facili da pulire.
Un ulteriore elemento da considerare è la possibilità di integrare funzioni automatizzate, come il lavaggio e l’asciugatura, per migliorare l’igiene personale e ridurre la necessità di assistenza.
Infine, è utile affidarsi a soluzioni personalizzabili, pensate sulle reali esigenze dell’utente, per garantire il massimo benessere e una reale autonomia nella gestione quotidiana.
Scopri il WC per disabili che sta rivoluzionando i bagni in Italia
Una delle soluzioni più apprezzate nel panorama italiano per chi cerca un bagno sicuro, funzionale e al tempo stesso elegante è il WC di Linea Oceano, una toilette pensata per offrire il massimo in termini di accessibilità, ergonomia e design. Realizzata interamente in Italia con materiali certificati di alta qualità, questa soluzione rappresenta una vera e propria rivoluzione per disabili, anziani e caregiver, grazie alla perfetta combinazione tra innovazione tecnica ed estetica moderna.
Il modello è infatti un concentrato di funzionalità: è dotato di un vaso rialzato per una seduta confortevole e senza sforzi; maniglioni integrati per garantire movimenti sicuri; una seduta ergonomica che permette l’utilizzo anche prolungato in totale comodità.
Inoltre, la sua struttura è modulare e personalizzabile, per adattarsi facilmente a qualsiasi ambiente, sia domestico che sanitario.
L’installazione richiede solo un giorno, consentendo di trasformare il proprio bagno in uno spazio accessibile in tempi record e senza interventi invasivi.
Il WC Linea Oceano comprende:
- Sanitario wc h 42 o 50 cm
- Coprisedile
- Cassetta accumulo (eventuale)
- Ceramiche per eventuale rivestimento
- Manodopera
I benefici concreti di un WC assistito
Scegliere un WC assistito significa fare un investimento reale in termini di sicurezza, autonomia e comfort. Di seguito trovi una panoramica chiara e sintetica dei principali benefici offerti da questa soluzione innovativa, pensata per rispondere alle esigenze specifiche di chi vive quotidianamente con difficoltà motorie o necessita di assistenza.
Vantaggio | Descrizione |
Seduta accessibile a tutti | Altezza del vaso ottimale per anziani e disabili, adatto anche a carrozzine |
Sicurezza certificata | Struttura solida, materiali antiscivolo, maniglioni laterali |
Tempo di installazione | Solo 1 giorno per avere un bagno rinnovato e sicuro |
Comfort per i caregiver | Altezza adeguata e spazi liberi per facilitare l’assistenza |
Estetica moderna | Design curato e materiali di alta qualità, compatibili con ogni arredo |
Personalizzazione | Adattabile a esigenze specifiche e ambienti residenziali o sanitari |
A chi è rivolto questo tipo di WC?
Il WC Linea Liberty di Linea Oceano è pensato per rispondere alle esigenze di diverse categorie di utenti che ogni giorno affrontano difficoltà legate all’utilizzo del bagno. È la soluzione ideale per le persone in sedia a rotelle, che grazie all’altezza adeguata del vaso e agli ampi spazi a disposizione possono usufruire della toilette in modo autonomo e sicuro.
È perfetto anche per gli anziani non autonomi, che necessitano di supporto: la presenza di maniglioni, la seduta ergonomica e l’accessibilità semplificata facilitano l’intervento del caregiver durante le operazioni quotidiane.
Anche i familiari e gli assistenti professionali trovano nel WC Liberty una soluzione pratica, sicura e facilmente gestibile, che riduce fatica e rischio di incidenti. Infine, è particolarmente indicato per strutture sanitarie, RSA e case di riposo, dove la presenza di un bagno assistito è spesso un requisito fondamentale.
Vuoi trasformare il tuo bagno in uno spazio sicuro in sole 24 ore?
Con Linea Oceano hai la possibilità di migliorare immediatamente la sicurezza e l’accessibilità del tuo bagno, trasformando il tuo vecchio WC in un innovativo e funzionale WC per disabili e per anziani.
Grazie all’intervento rapido dei nostri tecnici specializzati e all’utilizzo di materiali certificati, in sole 24 ore potrai godere di un bagno completamente rinnovato, sicuro ed esteticamente moderno, pensato per rispondere alle esigenze della tua famiglia.
Non aspettare oltre: migliora la qualità della tua quotidianità, scegliendo il comfort, la sicurezza e l’autonomia che meriti.