La Settimana Europea della Mobilità 2018

Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana della Mobilità Sostenibile si svolge ogni anno a settembre. Nel 2018 sarà dal 16 al 22 settembre. Il tema scelto è la “Multimodalità” con lo slogan “Cambia e vai”.

 

Le adesioni alla Settimana Europea della Mobilità

Più di 2.500 comuni europei hanno aderito quest’anno all’iniziativa e hanno organizzato eventi per incoraggiare i cittadini all’uso di mezzi alternativi ai mezzi di trasporto convenzionali.

Tra le più importanti città italiane che hanno deciso di partecipare troviamo: Milano, Bologna, Catania, Aosta, Torino, Genova, Lecce, Napoli, Palermo. (scopri se la tua città ha aderito clicca qui)

Valorizzare e promuovere la mobilità condivisa, il car sharing, l’utilizzo di mezzi pubblici elettrici è importante per vivere la città in modo più sicuro e ecologico.

 

Il parere di alcuni politici

La mobilità condivisa è un modello di trasporto emergente intelligente e innovativo, con il potenziale di ridurre il numero di veicoli sulle strade. Per esempio per ogni vettura condivisa, quindici auto private sono fuori strada. Non solo per le automobili; stiamo assistendo a un vero e proprio spunto di sistemi di bici condivisi di città in tutta l’UE. Dobbiamo garantire che il futuro della mobilità urbana sia condiviso e sostenibile” afferma la politica slovena Violeta Bulc, Commissaria europeo per i Trasporti.

 

A Bologna i disabili possono girare per la città in bicicletta

 

Il Ministero dell’Ambiente aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, condividendo gli obiettivi e svolgendo il ruolo di coordinamento nazionale di supporto delle iniziative svolte in tutti i Comuni Italiani. Ruolo fondamentale svolge il Ministero dell’Ambiente, fare in modo che tutti i cittadini partecipino attivamente, e si operino per cambiare anche di poco la propria routine a favore dell’ambiente è un grande traguardo.

 

Gaetano Cacciola il vicesindaco e assessore alla Mobilità del comune di Messina racconta: “L’Amministrazione comunale ha previsto una serie di iniziative con seminari e tavole rotonde. Oggi stiamo proseguendo il percorso educativo con le scuole, presentando i concetti di mobilità sostenibile e come stanno cambiando le città europee. Il modo di vivere le città a misura dei pedoni e dei ciclisti e non più, ed esclusivamente, a misura delle auto: lasciare l’auto a casa è un must che può concretizzarsi solo se c’è un un servizio di trasporti pubblici efficiente. La mobilità sostenibile consente di vivere la città in modo ecologico e sicuro, minori incidenti e maggiore condivisione”.

 

Perché Settimana Europea della Mobilità

La Settimana Europea della Mobilità costituisce un’importante occasione per tutte le Amministrazioni già attive o che vogliono attivarsi in un processo ormai necessario di miglioramento del sistema dei trasporti.

 

In Italia due importanti città come Milano e Firenze hanno attivato un nuovo servizio di bike-sharing: il Mobike. Le smart bikes vengono distribuite in modo omogeneo in tutta la città, anche in periferia. Facili da prenotare e utilizzare, grazie ad un APP gratuita che indica sul proprio smartphone dove trovare la bicicletta più vicina grazie alla geolocalizzazione. Le biciclette sono equipaggiate di GPS, tessera SIM e di un lucchetto intelligente che si sblocca una volta prenotato l’utilizzo mediante un codice QR.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *