I permessi Legge 104 raddoppiano

Quando si hanno delle disabilità o si ha un familiare disabile con necessità di assistenza, la legge da diritto ai dipendenti di usufruire di permessi lavorativi, denominati “legge 104”.

In cosa consiste la Legge 104 ?

La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92 o semplicemente legge 104, è il riferimento legislativo “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate“.

Chi ha diritto alla Legge 104 ?

Principali destinatari della Legge 104 sono dunque i cittadini disabili, ma non mancano riferimenti anche ai loro familiari che giornalmente li assistono. Il presupposto è infatti che l’autonomia e l’integrazione sociale si raggiungono garantendo alla persona in stato di handicap e alla sua  famiglia adeguato sostegno.
E questo supporto può essere sotto forma di servizi di aiuto personale o familiare, ma si può anche intendere come aiuto psicologico, psicopedagogico, tecnico.

Presentando all’INPS la domanda di riconoscimento dell’handicap verrà riconosciuto il diritto a godere dei benefici Legge 104:

  • agevolazioni fiscali
  • cure e riabilitazioni
  • diritto all’educazione e all’istruzione assistita
  • lavoro e integrazione lavorativa
  • permessi lavorativi
  • eliminazione barriere architettoniche
  • mobilità e trasporti
  • diritto al voto

Il numero di giorni di permesso “Legge 104”

Secondo la normativa che regolarizza i permessi “Legge 104” se i familiari necessitano di assistenza in maniera disgiunta è possibile richiedere permessi per l’assistenza ad entrambi.

La normativa preveda la consueta concessione di 3 giorni al mese di permessi.

I giorni mensili a cui il lavoratore avrebbe diritto in caso entrambi i genitori versino in condizione di grave handicap raddoppierebbero a sei, ossia 3 per ciascun familiare.

Il lavoratore può anche frammentare il permesso chiedendo da 1 a 2 ore giornaliere per l’assistenza al familiare.

Tutto rimane a discapito del datore di lavoro, che deve regolarmente retribuire i permessi mensili complessivi.

Per maggiori informazioni è sempre meglio contattare il proprio commercialista, che analizzerà caso per caso.

 


Dona indipendenza e sicurezza nel momento del bagno al tuo familiare con difficoltà motorie. Scegli le vasche con sportello e seduta alta di Linea Oceano.

Linea Oceano offre una vasta gamma di vasche con sportello, ben 7 modelli in oltre 40 versioni, tutte personalizzabili.

Rodi Vasca con sportello

 

Lascia i tuoi dati per ricevere informazioni senza impegno: ✍🏻

Errore: Modulo di contatto non trovato.

2 commenti
  1. Stefano
    Stefano dice:

    Grazie per l’articolo, chiederò subito al mio commercialista maggiori informazioni, in quanto mia madre è disabile e sono io che provvedo a lei in tutto.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *