Approfondimenti
Manutenzione e lavaggio dei cuscini in Memory Foam
La tecnologia memory foam utilizzata per alcuni tipi di cuscini è diventata sempre più popolare negli ultimi anni grazie alle sue proprietà ergonomiche e alla capacità di alleviare il dolore e la pressione su collo, spalle e schiena.
Tuttavia, la manutenzione e il lavaggio dei cuscini in memory foam richiede alcune accortezze. Infatti questi cuscini non possono essere lavati in lavatrice
In questo articolo, scopriremo cos’è il memory foam ed esploreremo le migliori pratiche per mantenere i cuscini puliti e in ottimo stato.
Cos’è il memory foam
Il memory foam è un materiale innovativo utilizzato nella produzione di prodotti per il sonno come cuscini, materassi e topper, ma anche in altri settori come quello dell’arredamento, delle calzature e delle attrezzature sportive.
Il nome deriva dalla sua particolare caratteristica di “memoria”, ovvero la capacità di adattarsi perfettamente alla forma del corpo, grazie alla sua composizione in schiuma viscoelastica. Questo lo rende ideale per chi cerca un supporto confortevole, in grado di alleviare la pressione sui punti di contatto e distribuire uniformemente il peso del corpo.
La tecnologia memory è stata sviluppata negli anni ’60 dalla NASA per migliorare la sicurezza e il comfort dei sedili degli astronauti durante le missioni spaziali. Successivamente, è stata introdotta nel mercato dei materassi e dei cuscini, diventando rapidamente popolare grazie alle sue proprietà uniche.
Oggi, è uno dei materiali più popolari per i cuscini e i materassi, grazie alle sue proprietà ergonomiche e alla sua capacità di adattarsi alle esigenze di ogni persona.
In particolare, il cuscino memory foam rappresenta la scelta ideale per coloro che cercano comfort, morbidezza e riposo. Grazie al calore emanato dalla nuca e dal collo, il cuscino si plasma alla perfezione alla forma del corpo, offrendo un giusto punto di pressione che garantisce una circolazione sanguigna e linfatica ottimale. Caratteristica che lo rende particolarmente indicato per coloro che soffrono di frequenti mal di testa. Inoltre, a differenza dei cuscini tradizionali, il cuscino memory foam non deve essere battuto per distribuire uniformemente l’imbottitura, poiché è già uniforme prima e dopo il riposo.
Tuttavia, è importante considerare che il ciclo di vita medio di questo tipo di cuscino è inferiore a quello di un guanciale tradizionale. Dopo qualche anno di utilizzo, infatti, le caratteristiche igienico-sanitarie, ergonomiche e meccaniche del prodotto tendono a ridursi. Dunque è consigliabile adottare alcuni accorgimenti, per poter beneficiare di questo supporto il più possibile, a partire da un corretto lavaggio.
Come si lavano i cuscini in memory foam?
È possibile mantenere questi supporti puliti e igienizzati, ma è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare il materiale. Inoltre, poiché esistono diversi tipi di memory foam, è consigliabile verificare le istruzioni specifiche prima di procedere al lavaggio.
Anche se si utilizza un copricuscino, infatti, può capitare che compaiano macchie ingiallite sui cuscini. Questo accade a causa del sudore che può trapassare il tessuto della federa e macchiare l’imbottitura. Dal momento che i memory foam non possono essere lavati in lavatrice, è consigliabile lavarli a secco oppure strofinare le macchie utilizzando un detersivo delicato per il lavaggio a mano con l’aggiunta di due cucchiai di bicarbonato di sodio.
Se invece non presentano macchie, è sufficiente stenderli all’aria aperta, avendo cura di proteggerli dal sole, in modo da igienizzarli e smaltire l’eventuale odore di chiuso e umido. Inoltre, oltre alla federa fornita dal produttore, può essere utile utilizzarne una seconda per proteggere ulteriormente il memory foam e garantire una maggiore igiene.
Come eliminare le macchie da un cuscino memory foam
In caso di macchie o aloni è possibile utilizzare il sapone per il lavaggio a mano oppure un detergente delicato insieme al bicarbonato per smacchiare, sbiancare e igienizzare. Ecco come fare:
- riempire un recipiente con acqua fredda e aggiungere del sapone per il lavaggio a mano;
- miscelare bene, immergere un panno di cotone nell’acqua saponata e strizzarlo per eliminare l’acqua in eccesso;
- tamponare delicatamente le macchie presenti sul cuscino con il panno, evitando di applicare troppa pressione e ripetere il procedimento fino a quando la macchia non scompare completamente;
- una volta rimosse tutte le macchie, lasciare il cuscino in una zona ben areata per asciugarlo in posizione orizzontale e girarlo ogni 3-4 ore per un’asciugatura uniforme.
Pratiche da evitare durante il lavaggio di un cuscino in memory foam
Per mantenere i cuscini in memory foam in ottime condizioni, è importante evitare alcune pratiche. Ecco cosa non bisogna assolutamente fare:
- utilizzare prodotti chimici aggressivi o detergenti troppo forti per pulire il cuscino,
- usare molta acqua, per evitare che l’imbottitura assorba umidità in eccesso al suo interno,
- utilizzare acqua troppo calda o l’asciugatrice,
- stendere in verticale il cuscino (perché l’acqua appesantirebbe la parte sottostante, sbilanciandone la struttura),
- lavarlo in lavatrice, a meno che non sia specificamente indicato dal produttore,
- strizzare, torcere o piegare il cuscino in memory foam, perché queste pratiche potrebbero danneggiarlo irreparabilmente,
- esporlo alla luce diretta del sole o a fonti di calore eccessive, poiché questo potrebbe causare deformazioni o danneggiamenti.
I Cuscini in Memory Foam di Linea Oceano
I guanciali Linea Oceano sono stati progettati con un’elevata ergonomia per fornire sollievo ai punti di pressione della parte superiore del corpo e un corretto sostegno alla spina dorsale in ogni posizione del sonno.
Sono disponibili in tre varianti:
- Il Guanciale Memory Foam: è antiacaro, antiallergico e traspirante e fornisce sollievo ai punti di pressione della parte superiore del corpo per garantire un ambiente di riposo igienico e confortevole in ogni posizione.
- Il Guanciale Memory Foam Forato: fresco d’estate e tiepido d’inverno è antiacaro, antiallergico e antiumidità, il che lo rende una scelta ideale per coloro che cercano un cuscino traspirante e confortevole.
- Il Guanciale Memory Gel: contiene un gel che dona una piacevole sensazione di freschezza e aiuta chi soffre di cervicale a mantenere una corretta posizione durante la notte. Il materiale innovativo e morbido evita i punti di compressione e accoglie la testa e le spalle. Inoltre, è antiacaro, anallergico e traspirante.
Scopri i nostri materassi e guanciali in memory foam, da abbinare alle reti ortopediche a doghe, e gli altri ausili per il bagno che renderanno la casa più comoda, sicura e accessibile per tutti.