La mancanza di appetito nell’anziano : è un problema?

Spesso con l’avanzare dell’età l’anziano perde appetito. La mancanza di appetito nell’anziano è per forza un problema?

Partiamo col dire che la mancanza di appetito nell’anziano non è per forza un segnale d’allarme che annuncia un problema. E’ importante tenere monitorato il comportamento a tavola del proprio caro, non più giovane.

Con l’avanzare dell’età molteplici sono i fattori che possono far “perdere” l’ appetito nell’anziano. La mancanza di voglia di cucinare, la perdita d’interesse nel cibo, la depressione, la solitudine, difficoltà motorie che rendono l’atto di preparazione del pasto difficoltoso, sono alcuni tra i più comuni motivi per cui si riduce l’ appetito nell’anziano.

coabitare anziani

Fattori fisici dovuti all’invecchiamento con conseguente diminuzione dell’ appetito nell’anziano

Con l’avanzare dell’età si manifestano fattori fisiologici che cambiano l’appetito nell’anziano. Il metabolismo rallenta, si svolge meno attività fisica che sviluppa l’appetito, si manifestano problemi legati alla masticazione (perdita di denti o utilizzo di dentiere), sviluppo d’intolleranze alimentari, modifiche nei sensi di gusto e olfatto.

 

Problemi di salute gravi portano alla diminuzione dell’ appetito nell’anziano

Tra i più comuni problemi legati alla salute vi sono il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Ai quali si aggiungono infezioni alla bocca e alla gola, disfunzione delle ghiandole salivari e problemi alla tiroide.

Per tali problematiche è importante monitorare il peso, e prestare particolare attenzione all’aumento o perdita di peso nell’anziano.

 

Consigli di Linea Oceano per stimolare l’ appetito nell’anziano

  • Aumentare la quantità di sostanze nutrienti all’interno dei cibi consumanti durante i pasti
  • Riabituare lo stomaco a un ciclo di pasti, iniziando l’aggiunta di piccole porzioni fino a regolarizzare il ciclo dei pasti.
  • L’idea di mangiare un pasto in solitudine rende l’anziano propenso alla diminuzione del cibo consumato. Se possibile organizzare pranzi con amici o famigliari, anche più volte la settimana.
  • Stimolare l’appetito con una passeggiata anche breve più volte al giorno
  • Non passare troppo tempo in posizione sedentaria, rimanere tutto il giorno seduti in poltrona, non aiuta l’organismo a funzionare correttamente e a richiedere cibo.

 

Linea Oceano si prende cura da diversi anni della salute di anziani e disabili, producendo vasche con la porta per coloro che hanno difficoltà motorie. Le vasche con porta Linea Oceano sono l’ideali per chi vuole ritrovare la propria indipendenza durante il bagno, un momento cosi intimo e delicato.

Scopri di più sulle vasche con la porta –> QUI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *