Quanto è importante il riposo ?
Il riposo è un processo fondamentale per la saluta delle persone. Attraverso il riposo l’organismo riesce a recuperare le energie fisiche e mentali consumate durante il giorno.
Spesso si confonde la quantità con la qualità del sonno, si pensa che dormire tante ore sia un modo per sentirsi più riposati e freschi; e invece no.
Si pensa che dormire sia una cosa semplice, invece no. Negli ultimi anni si presta maggiore attenzione anche nella scelta del materasso. In passato i caratteri predominanti per la scelta del proprio letto erano il colore, lo stile e la forma. Tutte caratteristiche importanti dal lato visivo e dell’arredo ma non fondamentali per la nostra salute.
Ognuno di noi è unico e per questo ha bisogno di un determinato tipo di prodotto per migliorare il proprio riposo.
Il riposo è una delle cose più importante per avere una vita riposata ed energica.
Per migliorare il riposo bisogna concentrarsi su come migliorare la qualità del sonno.
In questo articolo vi proporremo 10 consigli, che aiutano a migliorare la qualità del sonno dando alla vostra giornata una nota positiva.
1_ Eliminare caffè, alcolici e nicotina
Se si vuole riposare bene bisogna evitare di assumere sostanze esaltanti o tossiche come caffeina, alcolici e nicotina.
Il fumo è una dipendenza che non porta nessun beneficio, non è vero che rilassa e toglie lo stressa. Il fumo crea dipendenza e avvelena il sangue e tutto l’organismo.
Quando si va a dormire il corpo si rilassa, le arterie si dilatano e il sangue degli organi passa nei muscoli per rigenerarli. Quello che fa l’alcool invece è disidratare il nostro sangue rendendo difficile l’ossigenazione e la rigenerazione dei tessuti del tuo organismo. È ovvio il sangue disidratato non scorre come quello idratato!
Certe persone pensano che un po’ di alcol prima di dormire aiuta a rilassare il corpo e dormire meglio, ma non è assolutamente così, e lo spiegheremo successivamente.
2_ Attività fisica
Il miglior modo per ricaricare il corpo è fare una breve corsa di 15 minuti nelle prime ore appena svegli. La corsa breve alza la temperatura corporea e di conseguenza aumenta la vitalità, se la temperatura corporea scende ci si sente stanchi e assonnati.
3_ Luce solare
La luce solare ricarica il nostro corpo di melatonina, un ormone che ci aiuta a riposare bene e che davanti alla luce solare si ricarica, ma quando siamo al buio invece viene rilasciato nell’organismo dandoci quella sensazione di stanchezza e permettendoci di riposare bene. Cerchiamo di stare all’aperto e ricaricarci più possibile almeno una volta al giorno, possibilmente di mattina.
4_ Evitare lo stress
lo stress, quando non riusciamo a gestirlo può rovinarci non solo il sonno ma tutta la vita. Il primo passo per gestire lo stress è evitare di voler controllare ogni cosa. Ricordate che la maggior parte delle cose non dipendono dalle nostre forze e non possiamo controllarle. Imparate a riconoscere le cose che si possono controllare e quelle che sono fuori dalla nostra portata. Si può ridurre lo stress del 50%semplicemente accettando e lasciando andare tutto quello che non dipende da noi e dalle nostre forze.
5_ evitare l’attività fisica in tarda giornata
L’attività fisica fa bene, aiuta il nostro corpo a stare meglio, ma non se viene svolta in tara giornata. Evitare qualsiasi attività fisica nelle 5 ore prima di dormire per non alzare la temperatura corporea e rendere difficoltoso il sonno.
6_ la camera de letto deve essere usata solo per dormire
Il cervello associa sensazioni ed emozioni a oggetti e azioni. Per questo fare attività differenti dal dormire in camera da letto rendere difficoltoso il riposo. Evitate quindi di guardare la TV o di leggere nel letto perché altrimenti dirette al vostro cervello che il letto è un posto dove restare svegli e pensare non un posto dove riposare.
7_ la meditazione
La meditazione aiuta, ne bastano anche solamente 10 minuti prima di dormire. Sedersi in un luogo tranquillo e rilassarsi, magari incrociare le gambe e chiudere gli occhi.
8_ mantenere una routine del ciclo del sonno
Andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora, mantenendo orari fissi per il riposo aiuta il nostro orologio biologico a mantenersi attivo e sarà più semplice poi alzarsi la mattina.
Il sonno perfetto dovrebbe durare tra le 6 e le 7 ore, non di più. Diversi studi dimostrano che è sufficiente questo lasso di tempo per sentirsi riposati.
Dormire poche ore o troppe può farci sentire stanchi al risveglio, e quindi affronteremo la giornata partendo in salita.
9_ creare un ambiente conciliante
Disattivare qualsiasi fonte di disturbo, come le luci, anche le più piccole, come quelle a led di computer o televisione aiutano a rilassare il nostro corpo. Le fonti luminose, soprattutto quelle ad intermittenza stimolano il nostro nervo ottico che non rilascia correttamente la melatonina che permette al corpo di rilassarsi.
10_ fare il riposino
In giornate particolarmente stancanti cosa c’è di meglio di un pisolino? Ecco come ottenere una carica di energia e metà giornata. Attenzione però un pisolino per essere efficace e ricaricare le energie deve durare massimo 30 minuti.
Materasso a molle? in Memory?
In Poliuretano?
Come scegliere il materasso adatto a noi?
Affidati a degli esperti, con la loro esperienza saranno darti le indicazioni giuste per scegliere il materasso migliore per le tue esigenze.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!