Chiamaci gratis

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Linea Oceano
Persone di cui fidarsi

Una presenza affidabile, stabile, vicina.
Parla con un esperto

Bagni per disabili

Il bagno per disabili di Linea Oceano
Chi ha difficoltà motorie, come anziani e disabili, deve necessariamente attrezzare un bagno che consenta di agevolare al massimo i movimenti e rendere sicuro il momento dell’igiene, garantendo la maggior autonomia possibile, ma anche supportando l’assistenza di chi si prende cura di loro.
1

Corrimano ad angolo 100×100 cm

2

Corrimano verticale 180 cm

3
WC-Bidet per disabili H 49 cm
4

Cassetta WC pneumatica

5

Corrimano orizzontale o maniglione disabile di 160 cm, montaggio H max 80 cm

6

Corrimano verticale 180 cm

7

Simbolo diversamente abili per la porta di ingresso

8

Maniglioni bagno disabili o corrimano da 45 cm, montaggio H max 80 cm

9

Lavabo per disabili L66xP55xH15,5 cm, montaggio ad H max 80 cm dal pavimento, sifone da incasso, tubo di scarico flessibile, mix monocomando a leva clinica

10

Specchio basculante, montaggio H compresa tra 90 e 170 cm

Norme per il bagno disabili

Ci sono norme precise a riguardo, come la legge 13/89 per l’abbattimento delle barriere architettoniche, dove gli elementi necessari per la soluzione di un “bagno tipo”per disabili sono:
  1. Corrimano ad angolo 100×100 cm
  2. Corrimano verticale 180 cm
  3. WC-Bidet per disabili H 49 cm
  4. Cassetta WC pneumatica
  5. Corrimano orizzontale o maniglione disabile di 160 cm, montaggio H max 80 cm
  6. Corrimano verticale 180 cm
  7. Simbolo diversamente abili per la porta di ingresso
  8. Maniglioni bagno disabili o corrimano da 45 cm, montaggio H max 80 cm
  9. Lavabo per disabili L66xP55xH15,5 cm, montaggio ad H max 80 cm dal pavimento, sifone da incasso, tubo di scarico flessibile, mix monocomando a leva clinica
  10. Specchio basculante, montaggio H compresa tra 90 e 170 cm

Bagno diversamente abili: quali caratteristiche deve avere

In generale, le regole per creare o adattare un wc disabili utilizzato da chi ha difficoltà motorie, sono quelle di avere sanitari ed ausili specifici che rendano sicuri i movimenti.

Le caratteristiche previste dalla normativa bagni disabili possono essere sintetizzate in un elenco:

  • Dimensioni del bagno: minimo di 180×180 cm, con una porta di 85 cm di larghezza e apertura verso l’esterno, maniglia a 90 cm di altezza e corrimano sul lato interno ad 80 cm.
  • WC più alto (seduta da 45 a 50 cm): deve agevolare l’alzata e la seduta, oppure il trasferimento dalla carrozzina e deve essere posto sulla parete opposta della porta. L’asse della tazza deve essere distante 140 cm dalla parete sinistra e 40 cm dalla parete destra.
  • Corrimani per disabili: orizzontali lungo il perimetro, ad un’altezza di 80 cm dal pavimento ed a 5 cm dalle pareti, devono consentire di aiutarsi con le braccia nei vari spostamenti. I corrimani verticali (due) devono essere fissati al pavimento ed al soffitto: il primo a sinistra (per chi entra) della tazza WC ad una distanza dall’asse di 40 cm e dalla parete posteriore di 15 cm; il secondo, deve essere posto a destra (per chi entra) della tazza WC a 30 cm dal bordo anteriore della tazza e di 15 cm dalla parete laterale destra.
  • Lavabo più basso (piano superiore ad 80 cm dal pavimento) (lavabo per bagno disabili): deve avere rubinetteria a leva clinica, modello a mensola in modo che le gambe e la carrozzina possano inserirsi comodamente al di sotto, senza impedimenti di colonne, mobili o scarichi. Inoltre alcuni modelli sono reclinabili, per agevolare diverse funzioni. Possibilmente va posizionato nella parete opposta a quella del WC.
  • Specchio per disabili: posizionato tra i 90 e i 170 cm da terra. Sono disponibili modelli basculanti e un sistema antiappannamento dotato di resistenze elettriche adesive.
  • Campanello: a cordone, in prossimità del wc o della vasca.
  • Vasca con sportello: apertura esterna a 180°, sportello da 70 ad 85 cm, altezza sedile 53 cm, flessibile con doccino estraibile.

Inoltre, non obbligatori, ma molto utili per l’igiene e la comodità del disabile o dell’anziano sono:

  • Idroscopino: ideale per la pulizia del WC, è un flessibile con doccetta a pulsante che eroga un getto d’acqua potente e micrometrico.
  • Kit Water-Bidet con miscelatore termostatico: il Water con funzione bidet ha una pratica apertura anteriore e un miscelatore termostatico collegato ad un flessibile con doccetta a pulsante.

Linea Oceano garantisce che tutti i prodotti sono a norma di legge, in particolare la vasca “Samoa” è stata riconosciuta dall’Associazione Tetraparaplegici e consente la totale autonomia e sicurezza di chiunque abbia difficoltà motorie.

Accessori per bagni assistiti

Chiama 800 913 111